Gli arancini più diffusi in Sicilia sono quello al ragù (con piselli e carote), quello al burro (con mozzarella e prosciutto) e quello agli spinaci (conditi anch’essi con mozzarella), mentre nel catanese sono diffusi l’arancino alla catanese (con melanzane) e quello al pistacchio di Bronte.
L’incredibile versatilità dell’arancino, è stata presa in prestito per diverse sperimentazioni. Esistono attualmente ricette dell’arancino che prevedono, oltre ovviamente al riso, l’utilizzo di funghi, di salsiccia, di salmone, di pollo, di pesce spada, di frutti di mare e anche di nero di seppia.
Esistono anche varianti dolci: gli arancini vengono infatti preparati con il cacao e coperti di zucchero. Abbiamo su piazza arancini alla crema gianduia e al cioccolato.
Per rendere l’arancino riconoscibile in base ai vari gusti, la sua forma può variare.
Una variante degli arancini, rotondi e più piccoli, è anche diffusa come prodotto tipico delle friggitorie napoletane, famosa come palle di riso (Pall’e riso).
Riguardo la preparazione dell’arancino, si fa cuocere al dente del riso a chicchi tondi, si impasta con burro e pecorino e si fa raffreddare. Formati poi dei dischi di questo impasto, si pone al centro di ciascuno una porzione di farcitura e si chiudono. Successivamente, si passano nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, pronti per essere fritti.
A Palermo è diffuso l’uso dello zafferano per donare un colorito dorato al riso, contrariamente a quanto succede a Messina o Catania, dove si utilizza il sugo al posto dello zafferano.
Curiosità da arancino!
Quando si parla delle piatti che hanno reso famosa la cultura gastronomica siciliana, non si può non pensare ai mitici arancini. Vogliamo raccontarvi tutto, ma